Acqua: risorsa e problema. Cultura, tecnologia, spiritualit

“Acqua, risorsa e problema” è il tema della Due Giorni di incontri e convegni a Pitigliano e Sovana il 26 e 27 novembre prossimi, nell’ambito del Progetto Culturale Pitigliano-Gerusalemme, che vede insieme Diocesi di Pitigliano – Sovana – Orbetello, Comuni di Pitigliano e Sorano, Ambasciata di Israele in Italia, Associazione La Piccola Gerusalemme di Pitigliano, Associazione Italia-Israele della Maremma, Museo di Palazzo Orsini di Pitigliano.
A discutere sul tema dell’acqua sotto ogni aspetto, in un contesto di cambiamenti climatici che inducono a riflettere su una risorsa necessaria, a volte scarsa come nelle siccitose estate e primavera 2017 a volte eccessiva come in occasione dell’alluvione che ha messo in ginocchio la Maremma alcuni anni fa, saranno intellettuali, esperti e diplomatici che lunedì 27 Novembre alle 14:30 animeranno una conferenza nella Sala Ildebrando di palazzo Orsini a Pitigliano. Dopo il saluto del Vescovo diocesano Mons. Gianni Roncari e del Sindaco Giovanni Gentili, di “Acqua risorsa e problema” parleranno Giorgio Della Longa (Architettura dell’acqua) con riferimento agli sviluppi architettonici degli acquedotti, Renzo Ricciardi funzionario del Genio Civile (Regimazione e bonifica dal Granducato di Toscana ad oggi) e Ofer Sachs (L’acqua in Israele). Concluderà gli interventi il Ministro plenipotenziario Enrico Granara del Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Particolarmente atteso l’intervento di Sachs, ambasciatore dello Stato di Israele in Italia, esperto della materia. Il rapporto tra Israele – e la cultura ebraica – e l’acqua è particolare e significativo sotto ogni aspetto: vitale, culturale ed economico. La risorsa acqua in Israele essendo scarsa è considerata preziosa e attorno ad essa si muove scienza, economia e geopolitica. Sono stati gli israeliani ad inventare i sistemi di irrigazione a goccia per razionalizzare l’uso dell’acqua in agricoltura e sono ancora oggi le università e le aziende di quel Paese a studiare e cercare le soluzioni più innovative per la ricerca e l’uso del liquido più prezioso dell’Umanità.
Al termine della conferenza si terrà un momento di spiritualità all’interno della sinagoga con il vescovo diocesano Mons. Gianni Roncari ed Elena Servi, presidente dell’Associazione La Piccola Gerusalemme, che leggeranno e dialogheranno sui Salmi. Infine una interpretazione in canto delle pagine bibliche e concerto breve eseguito dalla corale “I Madrigalisti di Magliano in Toscana” diretti dal M° Walter Marzilli.
La Due Giorni di incontri a Pitigliano e Sovana sarà anche l’occasione per far conoscere le radici culturali che uniscono questa parte di Maremma con Israele e in particolare con Gerusalemme, come testimonia lo stesso Progetto Pitigliano-Gerusalemme. Per secoli Pitigliano è stata piccola capitale dell’ebraismo italiano (da qui il nome “La Piccola Gerusalemme” con cui Pitigliano è conosciuta fin dal Rinascimento), luogo di accoglienza per i cittadini di religione ebraica, in cerca di un posto dove vivere e prosperare, che nel corso del tempo sono divenuti un’unica realtà civile con i cittadini di religione cattolica, pur mantenendo proprie sensibilità e identità. Le antiche vestigia ebraiche ancora esistenti a Pitigliano – benché di ebrei stabilmente residenti ne siano rimasti solo tre -, come il quartiere ebraico e la sua deliziosa sinagoga, ne sono prova ancora tangibile.
Per questo aspetto di natura più culturale e spirituale domenica 26 novembre a Sovana nel comune di Sorano, altro splendido borgo a pochi chilometri da Pitigliano, nella cattedrale romanica di San Pietro che farà da cornice, si terrà un interessante dibattito sul tema dell’acqua e della cultura dell’incontro. Dopo i saluti del Direttore dell’Ufficio diocesano Beni Culturali don Marco Monari e del Sindaco di Sorano Carla Benocci, ad animarlo saranno gli interventi della professoressa e ricercatrice Cecilia Luschi dell’Università degli Studi di Firenze (L’Acqua e l’Architettura: due passi dal Sacro) e l’archeologo il professore Dan Bahat di Gerusalemme (Acqua e archeologia sacra a Gerusalemme e dintorni), al termine del quale si terrà un concerto del violinista Franco Scozzafava e un assaggio di prodotti locali gentilmente curato e offerto  dall’Associazione “Sovana Aperta”.
A integrazione della manifestazione, domenica 26 è prevista la visita del Parco Archeologico guidata dal direttore Lara Arcangeli, mentre lunedì 27 è prevista una visita guidata nel centro storico di Pitigliano, ghetto, museo di cultura ebraica e Sinagoga nonché l’inaugurazione della mostra dedicata a Giovanni Dupré nel 200° anno dalla nascita, all’interno del maestoso Palazzo Orsini, che rimarrà esposta fino al 4 gennaio 2018.
 
Maggiori informazioni:
– Progetto Culturale Pitigliano-Gerusalemme (www.interprofessionalmaster.it)
– fb: Progetto Culturale Pitigliano-Gerusalemme (https://www.facebook.com/events/256393858221195/) 
 
DAN BAHAT è professore alla Facoltà di Teologia presso il St. Michael College dell’Università di Toronto e Professore presso la Facoltà Teologica di Lugano. Nasce in Polonia da genitori Israeliani e si trasferisce a Tel Aviv dove compie gli studi laureandosi in Archeologia presso l’Università Ebraica di Gerusalemme. Ha lavorato presso il Dipartimento Antichità del Governo Israeliano, Ministero della Cultura e dell’Educazione. Ultimo incarico ricoperto: archeologo responsabile del distretto di Gerusalemme. Ha pubblicato numerosi saggi e studi in monografie e riviste. Insignito di numerosi premi e riconoscimenti per i meriti culturali nel suo Paese e dal Presidente della Repubblica Italiana che gli ha attribuito l’onorificenza di Commendatore per l’attività svolta a favore dello sviluppo dei rapporti Italia – Israele.
 
CECILIA LUSCHI, pistoiese, è architetto. Ha sviluppato le tematiche sul patrimonio dei centri storici e della scena urbana, oltre ad approfondire gli studi sulle strutture medievali dei monasteri e delle strutture fortificate. Dal 2004 è docente di Disegno presso la Facoltà di Architettura e presso il corso di laurea in Scienze dell’Architettura, ove attualmente ha la cattedra di Laboratorio di Rappresentazione con moduli congiunti di Disegno e di Geometria Descrittiva. Dal 2011 è responsabile dell’accordo internazionale di Studi fra l’Università di Firenze e la IAA Israelian Antiquity Autority. Dal 2013 è responsabile dell’accordo internazionale con l’Università di Ariel, che ha come oggetto il Progetto Salomon ove si prevede un percorso didattico congiunta fra i due istituti accademici. Dal 1999, con il Dottorato, ad oggi è docente presso la Facoltà di Architettura di Firenze.
 
GIORGIO DELLA LONGA. Nato a Udine, architetto e lighting designer.
È autore di interventi di adeguamento e valorizzazione di significativi edifici, in particolare nell’ambito ecclesiastico. Opere e progetti sono stati pubblicati.
Svolge attività didattica nell’ambito della formazione post laurea. È autore di ricerche ed è stato relatore in convegni nazionali e internazionali sul tema, in particolare, del progetto del nuovo e dell’adeguamento dell’architettura religiosa. È autore di numerose pubblicazioni tra le quali Celebrare con la luce. Valorizzazione delle chiese con valenza storico-artistica: liturgia e tecnologie, Milano 2002.
È stato membro della Commissione scientifica per l’illuminazione degli spazi liturgici nell’ambito dell’iniziativa Luce per le chiese, promossa da AIDI con il patrocinio degli uffici per i beni culturali e l’edilizia di culto della CEI.
È membro dei comitati scientifici della Fondazione Frate Sole e del Congreso Internacional de Arquitectura Religiosa Contemporánea. È membro della Consulta dell’Ufficio Nazionale Liturgico della CEI.
 
RENZO RICCIARDI. Nasce nel 1968. Nel 1997 si laurea presso l’Università degli Studi di Pisa in Ingegneria Civile con indirizzo idraulica e iscritto all’albo degli ingegneri di Grosseto. Fino al 1999 svolge la libera professione come progettista e direttore dei lavori. Fino al 2010 lavora presso il Consorzio della Bonifica Grossetana, quando diviene dirigente della Provincia di Grosseto nell’area infrastrutture e difesa del suolo, poi passato all’Area Politiche del Patrimonio e Protezione Civile della provincia, come anche ad altri incarichi di rilievo. Dal 2016 è Dirigente nella Regione Toscana del Genio Civile Toscana Sud sede di Grosseto e Siena.
Importanti gli interventi nel settore irriguo. Tra i quali la gestione del comprensorio idrico; ristrutturazione e gestione della centrale idroelettrica di San Martino sul fiume Ombrone; realizzazione di dighe mobili automatizzate e autoalimentate; messa in sicurezza del centro abitato di Paganico; opere marittime di difesa dall’erosione costiera.
 
I Madrigalisti di Magliano in Toscana sono sorti nel 1974, e svolgono una intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il repertorio va dal Canto Gregoriano alla Musica Sacra contemporanea, passando con particolare attenzione filologica attraverso il XVI secolo. Recentemente hanno cantato a Roma per il Senato della Repubblica.
Walter Marzilli  si è diplomato in Canto Gregoriano, Pedagogia musicale, Musica Corale e Direzione di Coro, e ha conseguito il Dottorato in Musicologia. In Germania ha ottenuto la specializzazione nella musica per coro e orchestra, e ha conseguito il perfezionamento in Pedagogia musicale e Vocalità, con Master in Musicoterapia. È membro di importanti Commissioni Artistiche come anche consulente artistico e curatore dell’editing dell’etichetta discografica Deutsche Grammophon per le incisioni discografiche del Coro della Cappella Sistina. È Professore incaricato presso la University of Notre Dame, Indiana-USA, e docente di Direzione di Coro presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara. Ha insegnato e insegna tutt’ora in diversi conservatori, seminari e accademie, e attualmente è insegnante di canto presso il Collegio Internazionale Sedes Sapientiae a Roma, dove è anche direttore del Dipartimento di Musica. Dal 1987 insegna Vocalità e Direzione di Coro per l’Associazione Italiana S. Cecilia. Dal 1991 è titolare della cattedra di Direzione di Coro presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
 
Il presente Comunicato stampa è divulgato congiuntamente dai soggetti organizzatori e promotori.
 
– Diocesi di Pitigliano – Sovana – Orbetello
– Museo di Palazzo Orsini
Piazza Fortezza Orsini, 25 – 58017 Pitigliano (GR)
Referente: Don Marco Monari
Mobile: 338 6596762
Email: m.monari@pitigliano.chiesacattolica.it
 
– Comune di Pitigliano
Piazza Garibaldi, 37 – 58017 Pitigliano (GR)
Referente: Irene Lauretti
Mobile: 348 0735320
Email: irela_29@yahoo.it
 
– Comune di Sorano
Piazza del Municipio, 15 – 58010 Sorano (GR)
Referente: Pierandrea Vanni
Mobile: 328 7272132
Email: vicesindaco@comune.sorano.gr.it
 
– Associazione “La Piccola Gerusalemme”
Vicolo Marghera – 58017 Pitigliano (GR)
Referente: Claudia Elmi
Tel.: 0564 614230
Email: lapiccolagerusalemme@libero.it