Locandine per la Scuola diocesana di teologia
Scaricabili le locandine ed i pieghevoli illustrativi dei corsi che la Scuola fi formazione Teologica e Pastorale della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello propone per questo anno 2011-2012.
Scaricabili le locandine ed i pieghevoli illustrativi dei corsi che la Scuola fi formazione Teologica e Pastorale della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello propone per questo anno 2011-2012.
Gesù, il maestro: una lettura di Matteo Pitigliano, 10 febbraio 2011 1. La conclusione: Mt 28,16-20 16Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato. 17Quando lo videro, si prostrarono. Essi però dubitarono. 18Gesù si avvicinò e disse loro: «A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra. 19Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli … Continua a leggere
Presbiteri Don Mario Amati;don Giovanni Angeli;don Stefano Angeloni;don Enzo Baccioli;don Alessandro Baglioni;don Antonio Bartalucci;mons. Fosco Bindi;don Michele Bistazzoni;don Angelo Borrini;don Giovanni Braghin;don Antonio Burattini;don Luca Caprini;don Maurilio Carrucola;don Arnaldo Combi; mons. Ippolito Corridori;mons. Luciano Domenichelli;don Domenico Donati;don Giuseppe Dossi;don Leopoldo Genovesi;don Gino Governi;mons. Giorgio Gubernari;don Gian Pietro Guerrini;don Mariano Landini;don Lido Lodolini;mons. Cesare Maselli;don Lucio Mattei + il 10/01/05
SEGRETARIO GENERALE Don Mariano Landini ADDETTI SEGRETERIA don Antonio Burattini consulente giuridico
PRESIDENTE Il vescovo Mons. Mario Meini VICEPRESIDENTEIl vicario generale Mons. Fosco Bindi MODERATORIDon Enzo Baccioli ‘ Maria Ada Ginesi ‘ Stefano Gentili
Sovana 22 marzo 2005 ALL’INIZIO DELLA CELEBRAZIONE Siate tutti benvenuti in questa cattedrale che vi accoglie con gioia e gratitudine per celebrare insieme la S. Messa del crisma e per concludere il nostro sinodo diocesano.Un saluto particolare ai vescovi presenti, che mi è gradito presentarvi distintamente.L’arcivescovo Antonio di Siena, nostro metropolita, al quale per primo consegneremo il libro sinodale, adempiendo così fedelmente un dovere … Continua a leggere
Ringraziamo il Signore, che ci riunisce oggi in questa chiesa madre per avviare col sinodo un cammino di comunione e di speranza. Ringraziamo il Signore e rimaniamo con fede alla sua presenza, garantita da lui, quando due o tre sono riuniti, non a titolo proprio, ma specificamente nel suo nome. Disponiamoci ad accogliere i suggerimenti del suo Spirito per lasciarci guidare da lui solo a … Continua a leggere
La prima menzione di «sinodi», solitamente tenuti in Sovana, la troviamo nel noto «Processo di Acquapendente» del 28 giugno 1193 tra il nostro vescovo Giordano e la Chiesa di Orvieto per le terre usurpate della Val di lago (cfr. I. Corridori, La Diocesi di Pitigliano Sovana Orbetello nella storia, vol. I, pp. 214 -223).Da più testi vengono ricordati detti sinodi. Il primo a parlarne è … Continua a leggere
Domenica 28 settembre 2003 la cattedrale di Sovana era gremita di fedeli, convenuti da tutte le parrocchie della diocesi insieme ai sinodali. Nella notte precedente e poi per tutta la mattina l’Italia era rimasta al buio per una improvvisa e generale mancanza della corrente elettrica, ma nel pomeriggio le antiche pietre della cattedrale avevano la luce, i colori e i suoni della festa. La solenne … Continua a leggere