Continuano gli incontri alle Paoline di Grosseto

Dopo “il tè con i catechisti” del 22 Febbraio, la presentazione del libro “La croce e i crocifissi” con la conferenza di don Carlo Prezzolini l’8 marzo e la presentazione di Don Pietro Pratolongo del suo libro “Liturgia: esperienza e iniziazione al Mistero Santo” lo scorso 29 marzo, continuano gli incontri promossi dall’Ufficio diocesano per la Pastorale della Cultura in collaborazione con la Libreria Paoline di Orbetello.
Il prossimo appuntamento, previsto per sabato 5 aprile, vedrà l’incontro con Padre Samuele Duranti, frate cappuccino della Parrocchia di Santa Lucia in Grosseto che ha curato i testi del libro “Testimoni della fede”: una raccolta di venti biografie di beati, santi e laici a noi contemporanei, accomunati dalla giovane età e da qualità morali e spirituali che li hanno resi veri e propri testimoni della fede. Le illustrazioni del libro sono state realizzate dai membri dell’Associazione culturale “Arte Invisibile” di Grosseto, che promuove tutte le forme d’arte e di cultura giovanile. Il libro, realizzato nell’anno della fede, con lo scopo di “mettere in risalto persone che hanno donato la loro vita per gli altri e che sono diventati modelli ed esempi di spiritualità e di amore verso il prossimo”, evidenzia alcune figure di laici per lanciare il messaggio che la santità è alla portata di tutti.
Il terzo appuntamento, previsto per giovedì 8 maggio, vedrà l’incontro con diverse personalità: Aluisi Tosolini, direttore della Collana editoriale “Bibbia, cultura, scuola”, Simone Giusti, presidente dell’Associazione l’Altra Città di Grosseto, e Paola Brunello, psicologa e dirigente scolastico, presidente dell’Associazione Insegnanti Solidarietà Educativa, che si occupa di orientamento e di educazione interculturale. Il tema dell’incontro, “La lezione della Bibbia nella società multiculturale”, oltre ad essere legato all’attualità, riguarda vari argomenti e ambiti, per questo motivo sono stati coinvolti più esperti ognuno dei quali, con la propria competenza, ci offrirà il suo contributo professionale e personale.
Il quarto appuntamento, previsto per sabato 24 maggio, vedrà l’incontro con il Vescovo di Grosseto, Mons. Rodolfo Cetoloni, e con Guglielmo Busonero, santostefanese conosciuto e stimato nella nostra Diocesi per il suo impegno nel volontariato ed in particolare nella comunità parrocchiale di Porto S.Stefano, autore del libro “Viaggio con Miryam. Maria di Nazareth, tra realtà biblica e romanzo”, pubblicato nel giugno 2013 dalla Moroni Editore. Un libro che si è già diffuso a Porto S.Stefano, dove è stato presentato e dove ha raccolto molti consensi, sia per l’immediatezza ed il realismo delle scene e dei dialoghi proposti, sia per la ricchezza di contenuti, dai quali emerge la conoscenza dell’autore della Sacra Scrittura e delle usanze del popolo ebraico e della Terra Santa, a cui lo stesso è molto legato e dove si è recato più volte in pellegrinaggio per un cammino spirituale alle radici della fede. Il ricavato della vendita del libro sarà destinato all’istituto Hogar Nino Dios di Betlemme, posto vicino alla grotta della Natività, nel quale operano le suore argentine del Verbo Incarnato che accolgono e si prendono cura dei bambini abbandonati ed affetti da gravi malattie, che Guglielmo ha visitato nel pellegrinaggio diocesano del 2011.
Tutti gli incontri si terranno presso la Libreria Paoline di Orbetello di Via Gioberti 133 a partire dalle ore 17:30. Per informazioni potete rivolgervi direttamente alla Libreria (3738629523) negli orari di apertura (dal martedì al sabato dalle 16:30 alle 19:30, venerdì e sabato anche la mattina dalle 9:30 alle 12:30) oppure inviando una e-mail (paolineorbetello@gmail.com).
Laura Metrano