1. Carissimi fratelli e sorelle, oggi è giorno solenne per noi tutti, numerosa rappresentanza della Chiesa di Pitigliano-Sovana-Orbetello convenuta pellegrina sulla Tomba del Beato Apostolo Pietro nell’Anno della Fede. Abbiamo accolto questa mattina con intima gioia la parola del Santo Padre Francesco. Concludiamo la nostra visita con la celebrazione dell’Eucaristia per rinnovare la nostra Professione di Fede e affidare al Padre, ricco di misericordia, la nostra vita personale e la vita della nostra amata Diocesi.
2. ‘Siano una sola cosa, come noi’. Lasciamoci istruire da questa parola di S.Giovanni che ci presenta il mistero dell’unità! L’unità tra Dio Padre e il Figlio è il prototipo, il fondamento originario, il modello, dell’unità dei discepoli. Mediante Gesù i discepoli sono destinati ad essere inseriti in quell’unità che c’è tra Gesù e Dio. Gesù sa di essere talmente unito al Padre suo, che tutto ciò che vuole il Padre lo vuole anche il Figlio, e tutto quello che il Padre desidera sia compiuto sulla terra, il Figlio lo compie. Gesù è venuto solo per compiere ciò che il Padre gli ha affidato. A sua volta Gesù s’attende che i suoi discepoli accolgano le sue parole, le custodiscano e le mettano in pratica. E’ un’unità d’amore che deve concretizzarsi e manifestarsi nell’azione. Gesù prega il Padre affinchè i suoi discepoli accolgano le sue parole e le mettano in pratica, allo stesso modo in cui egli ha accolto la parola del Padre e l’ha messa in pratica realizzando la missione che gli ha affidato. Il Padre ci accoglie nella sua comunione e ci da la forza per essere uniti. Abbandonati a noi stessi, nella nostra debolezza umana, nessuno è in grado di realizzare ciò di cui Gesù ci ha incaricati. Egli ci invia nel mondo, pieno di odio e di lacerazioni. Per questo prega il Padre di donarci la forza di quell’unità che sussiste tra lui e il Padre e grazie alla quale ha vinto l’odio e l’ostilità del mondo.
3.’Siano una sola cosa, come noi’. Tra noi uomini non c’è mai unità completa. Lasciati a noi stessi continueremo a seguire i nostri pensieri e a perseguire i nostri interessi personali; sempre vi saranno differenze di opinioni e purtroppo contese e divisioni. L’unità completa e perfetta è solo in Dio. Solo Dio è uno, nel mondo regna la divisione. La creazione è decaduta dalla comunione con Dio; la storia del mondo è storia di dissociazione, di rottura di un’unità e totalità originaria. Tutto ciò è conseguenza del peccato originale. Certo esistono anche forti spinte alla riunificazione, alla ricomposizione dell’unità, ma dobbiamo riconoscere che l’unità definitiva non è raggiungibile con le sole nostre forze umane; l’unità perfetta si ha solo in Dio e mediante il suo Santo Spirito. E’ Dio stesso che porta a compimento l’opera dell’ unificazione mediante il Dono dello Spirito!
4.’Siano una sola cosa, come noi’. Sentiamoci oggi, qui, mentre celebriamo questa Eucaristia sulla Tomba del Principe degli Apostoli, ancora una volta chiamati alla testimonianza di una vita improntata alla fede in Cristo e ad un amore servizievole e fattivo. Custoditi nel nome di Dio, docili all’azione dello Spirito, diventiamo modello visibile e segno stimolante di unità autentica e di servizio generoso per manifestare così ciò che Dio si attende da tutta l’umanità. Sappiamo d’essere lontani da tale ideale: ‘la divisione in molte chiese e gruppi, la mancanza di solidarietà tra i cristiani, la fossilizzazione di molti cristiani in un cristianesimo tradizionale, imborghesito, la mancanza di disponibilità a condividere i beni di questo mondo con i più poveri, con i popoli bisognosi e affamati, la formazione di gruppi di potere economico e politico, il rifiuto di mutamenti profondi’ (R.Schnackenburg): tutto questo potrebbe togliere credibilità anche alla nostra comunità diocesana. Rinnoviamo solennemente il proposito di accogliere il Dono di Dio, lo Spirito del Signore e di accogliere il Dono della Fede. Così, affidandoci alla potente intercessione di Maria, Madre della Chiesa, Madre dell’Unità, Stella dell’Evangelizzazione, ancora preghiamo: Padre misericordioso, fa’ che la tua Chiesa, riunita dallo Spirito Santo, ti serva con piena dedizione e formi in te un cuore solo e un’anima sola. Amen.