La mostra Giobbe. La notte e il suo sole, realizzata dalla Fondazione Creberg con opere di Francesco Betti, grazie alla collaborazione con la Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno / Banco Popolare, ora approda a Pitigliano, al Museo diocesano di Palazzo Orsini, presso la storica e monumentale fortezza, dove resterà esposta da sabato 28 marzo (l’inaugurazione sarà alle ore 17:00) fino a domenica 30 agosto 2015.
Attraverso tredici grandi tavole realizzate con tecnica mista su tela, caratterizzate da linee nette e marcate, l’artista trasforma la parabola biblica di Giobbe in una metafora della vita dell’uomo, che attraverso situazioni drammatiche di privazioni, dolore e sofferenza giunge alla serenità.
Nel comunicato stampa Angelo Piazzoli, Segretario Generale della Fondazione Creberg e curatore della mostra, spiega
«Fatica, prove, privazioni, tentazioni, tormento, lutto, dolore, sofferenza; la vicenda di Giobbe evoca, a prima vista, situazioni drammatiche, strettamente connesse alla natura dell’uomo e al suo percorso terreno. Nel periodo di difficoltà che stiamo vivendo, risulta immediata l’associazione tra il crescendo di vicende negative che il personaggio biblico è chiamato a sperimentare e la crisi che stiamo soffrendo e dalla quale sembra, a volte, impossibile uscire. Eppure dalla crisi si esce; l’itinerario di Giobbe – per quanto profondamente tormentato e, in molti momenti, disperato – si conclude nella serenità, ancor più preziosa dopo annose tribolazioni, costituita da una vita rinnovata nel segno della libertà, della prosperità, degli affetti, della progenie e del futuro».
Inoltre, don Marco Monari, Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, dichiara:
«Ospitare questo evento all’interno del quattrocentesco e monumentale Palazzo Orsini con le sue venti sale, rispecchia in pieno la nostra volontà di offrire importanti spazi e momenti culturali e dare visibilità anche all’arte contemporanea, soprattutto quella prodotta da giovani e talentuosi artisti. Naturalmente trattandosi di un museo di proprietà e gestione della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, anche il tema biblico proposto – ovvero Giobbe – si inserisce nel contesto in modo particolarmente appropriato. È per questi motivi che la proposta della Fondazione Credito Bergamasco – resa possibile dall’intervento della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno / Banco Popolare – di allestire la mostra proprio nello storico e nobiliare palazzo, è stata accolta con entusiasmo e riconoscenza, con l’auspicio che nel periodo di allestimento richiami numerosi visitatori».
Per informazioni sui prezzi e sugli orari di apertura visitare il sito:
www.palazzo-orsini-pitigliano.it o la pagina facebook: Palazzo Orsini.
Per informazioni: Sig. Loris Razzi, mobile: 3477289656