Diocesi di Pitigliano - Sovana - Orbetello

Giornata per l’approfondimento del dialogo tra Ebrei e Cristiani

Il 17 gennaio è il giorno dedicato all’approfondimento e lo sviluppo del dialogo ebraico-cristiano. In tutta la Chiesa italiana, ma anche oltre, vengono organizzate varie iniziative per l’occasione; anche nella nostra diocesi, secondo un’esperienza avviata lo scorso anno, valorizzeremo questa giornata con un incontro nella dimensione del dialogo interreligioso. L’appuntamento è nella Sala Ildebrando, in Fortezza Orsini a Pitigliano, giovedì 17 gennaio, ore 17:30. Anche quest’anno è nostro graditissimo ospite il dott. Sandro Servi, personalità di cultura del popolo ebraico, originario di Pitigliano, che ci offrirà una conferenza, alla quale seguirà un momento di dibattito e di confronto. La relazione del dott. Servi avrà questo tema: penitenza e riconciliazione con Dio nella cultura ebraica, in consonanza con il programma pastorale che il nostro vescovo Guglielmo ha offerto quest’anno alla diocesi.
La relazione, attingendo dalla Sacra Scrittura, dall’ampio patrimonio di autori ebraici, in particolare dalla letteratura rabbinica, verterà sullo stato delle cose riguardo al dialogo ebraico-cristiano, anche accennando all’attualità; poi, entrando nell’argomento, del problema del Male, della sua origine, ovviamente secondo il pensiero rabbinico, del peccato, della possibilità di teshuvà (ritorno sulla retta via), della riparazione dei torti commessi, della riconciliazione con il prossimo e con il Signore. Sono aspetti della fede che toccano il cuore di noi tutti e sarà interessante capire come sono intesi e vissuti dal popolo ebraico.
  
Chi è il dott. Sandro Servi
Il dr. Sandro Servi (1949) è laureato in Filosofia a Firenze, ha studiato studi ebraici in Italia e all’estero in seminari e corsi di formazione, e dal 1995 al 1997 presso il Jerusalem Fellows Program della Mandel School di Gerusalemme.
Ha lavorato dagli anni ’70 al 1995 presso una nota Casa editrice fiorentina come redattore editoriale.
Negli anni ’80-’90 ha tenuto, come assistente volontario, seminari annuali presso la Facoltà di Magistero di Firenze (per le cattedre: Prof. Baldelli, Comunicazioni di massa; prof. Maselli, Storia del cristianesimo; prof. Labate, Sociologia).
E’ stato consulente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane per l’educazione e l’editoria.
Ha pubblicato articoli, traduzioni, materiali didattici sulla filosofia e sulla storia ebraica, ha organizzato mostre e convegni su temi ebraici.