Il “Fondo diocesano di Solidarietà” tra le parrocchie, nato nel 2013 con l’istituzione della relativa Giornata di raccolta nella seconda domenica del mese di agosto, esprime in modo molto chiaro la volontà di tutti i membri delle nostre rispettive comunità parrocchiali di camminare insieme, in modo sinodale, di sostenerci reciprocamente e di non lasciare nessuno solo, anche davanti alle inevitabili difficoltà economiche che tutti ci troviamo quotidianamente ad affrontare.
In questo senso, allora, il Fondo rappresenta una vera e propria opera-segno dello spirito di amore e di condivisione che dovrebbero regnare sempre nell’ambito delle nostre parrocchie e, di riflesso, nella nostra realtà diocesana.
Come sappiamo, i contributi elargiti in questi anni hanno riguardato soprattutto la gestione economica ordinaria (pagamento delle utenze, assicurazioni…) di alcune parrocchie più piccole della Diocesi e sono state soddisfatte, in modo attento e sollecito, tutte le richieste presentate.
Anche se, dopo una partenza molto promettente nel 2013 con una raccolta molto significativa, si è verificato un certo assestamento nelle donazioni, sono convinto che, da subito, riprenderemo con entusiasmo questa iniziativa, parlandone in occasione della prossima Giornata diocesana che si terrà DOMENICA 13 AGOSTO p.v. e stimolando nuove adesioni a questa opera che, senza dubbio, ci qualifica come cristiani che vogliono vivere la realtà della carità in ogni momento della loro vita.
Teniamo a mente sempre ciò che dice San Paolo: “Tenete presente questo: chi semina scarsamente, scarsamente raccoglierà e chi semina con larghezza, con larghezza raccoglierà. Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia” (2 Cor 9, 6-7). Lasciamoci, allora, amare da Dio amando i nostri fratelli in difficoltà e condividendo con loro le nostre risorse.
Don Luca Caprini