Carissimi Presbiteri e Diaconi della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello,
come già ampiamente preannunciato, ci troveremo GIOVEDI’ 12 e VENERDI’ 13 SETTEMBRE p.v. per una due-giorni di riflessione e di programmazione che ritengo essere fondamentale per il cammino futuro della nostra Diocesi, soprattutto in funzione della celebrazione del Giubileo Ordinario del 2025 che si aprirà il prossimo mese di dicembre.
Il programma prevede, per ognuna delle due giornate, due sessioni di lavoro, una la mattina e l’altra il pomeriggio. VI CHIEDO DI ESSERE PRESENTI, IN TUTTI E DUE I GIORNI, AD ENTRAMBE LE SESSIONI DI LAVORO. Di conseguenza, dovrete organizzare i vostri impegni pastorali parrocchiali in modo da poter partecipare ad entrambi i momenti previsti.
Il programma, quindi, sarà il seguente:
GIOVEDI’ 12 SETTEMBRE – Salone Assemblee – Seminario Vescovile – Ore 9.30/13.00
‘Spes non confundit’: quale cammino comune nel Giubileo 2025?’
Tutti insieme rifletteremo su quali ‘cammini di speranza’ proporre alle nostre rispettive comunità parrocchiali: momenti di riflessione, proposte di celebrazioni parrocchiali e/o vicariali e iniziative varie per l’Anno Santo. In particolare, ci confronteremo sullo svolgimento di un cammino di riflessione e di catechesi sul Sacramento della Riconciliazione.
Alle ore 13.00 sarà possibile pranzare insieme.
GIOVEDI’ 12 SETTEMBRE – Sala Ildebrando – Ore 17.00/19.00
Riprendendo quanto emerso nella Fase Sapienziale del Cammino Sinodale, portata avanti nelle Assemblee del Clero dello scorso anno pastorale, propongo un incontro tra me, i Parroci e un rappresentante del Consiglio Pastorale parrocchiale e uno del Consiglio Affari Economici parrocchiale per ogni parrocchia della Diocesi, al fine di delineare un cammino di collaborazione tra gli Uffici Amministrativi diocesani e le realtà parrocchiali. Sarà presente all’incontro anche l’Economo diocesano.
VENERDI’ 13 SETTEMBRE – Salone Assemblee – Seminario Vescovile – Ore 9.30/13.00
‘Come parlare di Dio oggi ai giovani?’
Sarà il momento dell’ascolto e del confronto sulla realtà giovanile nella nostra Diocesi. Un gruppo di giovani, facenti parte dell’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, ci accompagnerà nella riflessione sulle dinamiche giovanili di oggi alla ricerca di un cammino condiviso e praticabile.
Alle ore 13.00 potremo pranzare insieme.
VENERDI’ 13 SETTEMBRE – Sala Ildebrando – Ore 17.00/19.00
Nell’ultima sessione della nostra due-giorni, ci confronteremo con il cammino diocesano e parrocchiale della Caritas. Sarà un momento a cui inviterete in particolare gli operatori Caritas presenti nelle vostre comunità parrocchiali.
Le domande che ci porremo saranno le seguenti:
- Come identificare nuovi volontari e come curare la loro formazione?
- E’ possibile, nel prossimo futuro, costituire, nella nostra Diocesi, almeno tre Centri di Ascolto?
Sarà anche l’occasione per prepararci al Convegno interdiocesano Caritas che si terrà a Nomadelfia il prossimo sabato 28 settembre e che avrà un tema strettamente collegato alla celebrazione del Giubileo: la giustizia riparativa.
Vista l’importanza delle tematiche proposte, mi aspetto, da parte vostra, il massimo livello di interesse e di partecipazione. Sono convinto che vivremo questa due-giorni come un momento di grande valore al fine della costruzione di un cammino diocesano condiviso.
Vi aspetto tutti a Pitigliano e, intanto, vi benedico di cuore.
Pitigliano, lì 2/9/2024
+ Gianni Roncari
Vescovo diocesano
Don Luca Caprini
Vicario generale