L’ufficio per la pastorale della famiglia invita a partecipare on-line alla CONFERENZA INTERNAZIONALE DI BIOETICA

 In questo particolare momento che siamo chiamati a vivere, ancora segnato della pandemia del Covid-19, con restrizioni che non permettono la serena partecipazione ai convegni, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia invita a partecipare alla CONFERENZA INTERNAZIONALE DI BIOETICA che si terrà on-line dall’1 al 4 ottobre                               .

Questa conferenza, che vede la partecipazione di circa quaranta relatori provenienti da diversi paesi del mondo, è indirizzata a tutti gli operatori sanitari e alle persone coinvolte nella sanità, ma anche a coloro che sono interessati alla bioetica in generale e a tutte le famiglie che intendono essere informate su tale tema, strumento di aiuto davanti a dubbi o incertezze del vivere quotidiano. Il  Convegno  è  organizzato dal Dipartimento di Teologia Morale dell’università di Malta  ( è prevista la consegna di   un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti) con la collaborazione in qualità di  coordinatore scientifico del prof. Pietro Grassi, relatore alla Festa diocesana della Famiglia al Monte, fatta in collaborazione con l’Unitalsi, nel 2019.
I relatori presenti alla conferenza daranno un nuovo approccio alle questioni bioetiche concentrandosi sull’aspetto umano dell’assistenza sanitaria attraverso una riflessione sui cinque sensi. 
Oltre all’attestato di partecipazione sarà possibile richiedere  crediti ECM per operatori sanitari e transfer credits universitari                                       .
Per ulteriori informazioni generali o riguardanti i titoli e per  le iscrizioni è possibile consultare i seguenti siti: ü  https://bioethics5senses.net ü  www.amicidiluca.itoppure contattare l’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare al numero 349 6720833 mail: famiglia@pitigliano.chiesacattolica.it
L’invito è rivolto alle famiglie, agli Uffici Pastorali Diocesani, alle Parrocchie, alle Associazioni e Movimenti Laicali, alle Religiose ed ai Religiosi.
Nella speranza  di aver fatto cosa gradita, l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia rimane a disposizione per ogni chiarimento e augura a tutti una buona estate.