Nel museo diocesano a Pitigliano una mostra inedita dedicata alla figura del Battista, da Lorenzo Costa a Caravaggio
Il Museo di Palazzo Orsini a Pitigliano, ospiterà, dal 16 settembre al 12 novembre, una mostra inedita dedicata alla figura del Battista interpretato da due autori di assoluto rilievo: Lorenzo Costa (1460-1535) e Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610).
Nella suggestiva sala del Palazzo Orsini detta dello Zodiaco, con affreschi del secolo XV, saranno esposti due dipinti con lo stesso soggetto – San Giovanni Battista – uno di Lorenzo Costa e uno di Caravaggio.
Il titolo della mostra “Janua Coeli, dove la terra e il cielo si incontrano” prelude alla figura del Battista come indicatore dell’orizzonte di salvezza e dell’Agnus Dei, vera e unica porta-janua alla sublime realtà divina: “In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato” (Gv 10,7-9).
L’accento è soprattutto posto sulla mano del Battista, che se in Costa indica l’orizzonte celeste, in Caravaggio indica la terra. Cielo e terra, “materie” di cui il Messia è fatto e da cui l’uomo è tratto e partecipa. Dunque, una visione cristologica ma anche antropologica che i due dipinti, letti insieme, trasmettono, al di là di quelle che sono la realtà e l’attribuzione dell’opera d’arte ammirata.
Museo di Palazzo Orsini, Pitigliano
16 settembre – 12 novembre
chiuso il lunedì e il 7 ottobre
sito web: www.palazzo-orsini-pitigliano.
telefono: +39 338 9134979
Per le persone con problemi motori gravi, l’accesso è condizionato. Si consiglia di chiamare preventivamente la reception (almeno il giorno prima) per l’accesso mediante ascensore.