SI RIPARTE!!! ECCO IL NOSTRO CALENDARIO
Inutile dirlo, quest’anno la meta comune per tutti è il Giubileo. L’idea è stata di costruire un percorso per i pellegrini (di speranza) che possa condurli verso due appuntamenti romani, il Giubileo degli Adolescenti (dai 14 anni circa ai 18 anni) e il Giubileo dei Giovani (dai 18 anni in su).
Si parte nel mese di ottobre (26-27) con l’appuntamento stanziale “Sulla Tua Roccia” a Pitigliano, momento di convivenza, meditazione e convivialità tra giovani e adolescenti per muovere i primi passi verso il Giubileo.
A novembre (24) vivremo la Giornata Diocesana della Gioventù a Piancastagnaio, perché è sempre bene gioire nella comunità diocesana della presenza di giovani in cammino.
Il secondo appuntamento stanziale dell’anno sarà tra 8-9 marzo, “Sulla Tua Roccia” a Pitigliano, anche questo in condivisione tra giovani e adolescenti.
Dal 25 al 27 aprile è in programma il Giubileo degli Adolescenti a Roma, primo evento culmine per i più piccoli.
A maggio proponiamo un”esperienza di pellegrinaggio verso una meta ancora da definire tra Torino (Sacra Sindone) / l’Aquila / Assisi. Sempre a maggio, il 17, ci sarà la Veglia Vocazionale Diocesana a Scansano, momento di preghiera ovviamente aperto a tutta la comunità diocesana.
Infine, per i giovani, dal 28 Luglio al 3 Agosto Giubileo dei Giovani a Roma, la meta del “pellegrinaggio” fatto durante l’anno dai giovani.
Ecco la locandina riassuntiva dell’anno e quella del primo evento.
A settembre, per desiderio del Vescovo, i giovani hanno partecipato a una delle due giornate di lavoro dell’assemblea del clero sul tema “Cosa vogliono i giovani? Come possono parlare di Dio ai loro coetanei?”, durante la quale hanno inizialmente parlato delle loro esperienze nella realtà diocesana. In seguito, i sacerdoti presenti sono stati divisi in 3 gruppi per poter meglio lavorare sulle risposte che i giovani hanno fornito in seguito alla somministrazione di un questionario durante l’estate. Alla fine, dopo che ogni gruppo ha brevemente presentato i risultati della discussione, i sacerdoti hanno compilato un questionario, sempre inerente al tema della giornata.