Come ogni anno, nel mese di ottobre, la Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello ha proposto il Pellegrinaggio al Santuario regionale mariano di Montenero, dove la Vergine Maria è venerata con il titolo di Madonna delle Grazie.
Incoraggiati da una bellissima giornata di sole, inusuale per il normale clima autunnale, circa 700 pellegrini dalle nostre parrocchie si sono ritrovati nel piazzale degli autobus per procedere, rosario in mano e sotto la guida del Vescovo, fino al Santuario, dove è stata celebrata l’Eucarestia.
Molti anche i sacerdoti, che hanno voluto accompagnare i loro parrocchiani e concelebrare con Mons. Borghetti; graditissima anche la presenza dei nostri tre seminaristi diocesani, Giuseppe, Antonio e Gaetano, che hanno contribuito a rendere ancora più bella la giornata.
Nell’omelia, il Vescovo ha voluto sottolineare l’importanza della Grazia nella vita del cristiano e della Chiesa, di questa libera e gratuita elezione di Dio, questo suo inspiegabile favore, il suo venirci incontro in Cristo e il donarsi a noi per puro amore. Il Santuario di Montenero è stata la cornice ideale per riproporre questo ‘Vangelo della Grazia’, sotto il manto di Maria, la Tutta Bella perché la Tutta Santa.
Al termine della Messa, i vari gruppi parrocchiali si sono organizzati indipendentemente, continuando il clima di festa e di comunione che sempre caratterizza le nostre uscite.
Di seguito riportiamo il testo dell’omelia che il Vescovo ha tenuto nella Santa Eucarestia:
Carissimi fedeli della comunità diocesana di Pitigliano-Sovana-Orbetello, grazie per aver risposto al mio pressante invito di partecipare numerosi a questa Eucaristia nella Casa della Madre!
Fatte le debite distinzioni, non sarei lontano dal vero se imitando l’Arcangelo Gabriele nel suo saluto a Maria, chiamassi anche voi, uno per uno, come lui ha chiamato Lei, non per nome, ma semplicemente ‘pieni di grazia‘ o ‘ricolmati di grazia‘: ‘Rallegrati piena di grazia’. Rallegratevi, pieni di grazia! E’ nella grazia che si cela l’identità più profonda di Maria!